AREA ANZIANI

L’esperienza maturata nella precedente edizione ci ha permesso di comprendere meglio i bisogni del territorio, in particolare delle fasce della popolazione in cui e’ incentrato il nostro progetto: lo sviluppo di un modello di welfare familiare innovativo si e’ dimostrato utile per i partner del progetto nel rifocalizzare le proprie prestazioni ma anche ad assumere un ruolo attivo di promotore e regolatore di nuovi servizi di welfare basati sull’iniziativa e sugli investimenti degli attori privati, compresi i singoli cittadini.

L’assistenza ai minori e agli anziani è sicuramente un ambito che richiede la sperimentazione di soluzioni innovative capaci non solo di provvedere ai bisogni dell’utente, ma anche di creare tutele, relazioni e beni sociali condivisi per il singolo e la comunità quali la promozione di prassi per l’affidamento familiare e sostegno all’invecchiamento.

In questo contesto le soluzioni più efficienti sono quelle offerte dai soggetti più vicini alle famiglie: le associazioni, le organizzazioni del terzo settore, le reti di comunità capaci di incidere nel contesto quotidiano con attività mirate e progettate sulle reali necessità di queste due particolarmente fragili fasce d’utenza.

Il modello di welfare familiare proposto da questo progetto segna un’evoluzione sostanziale rispetto a quelli precedenti introducendo e riconoscendo l’importanza delle buone prassi preventive nel processo di promozione e tutela della salute del cittadino.