Athena: città della psicologia

CHI SIAMO

Athena: città della psicologia – Società Cooperativa Impresa Sociale rappresenta un’evoluzione di pensiero imprenditoriale e di mission aziendale maturata da un gruppo di psicologi e altre figure sociosanitarie che con questo nuovo progetto hanno inteso ampliare il proprio spettro di intervento sociale, professionale e di offerta di servizi per le persone e gli stakeholder di riferimento.

Athena infatti è il risultato di un percorso evolutivo generale che ha portato i suoi fondatori, attraverso la loro esperienza come cooperativa sociale durata dieci anni, alla consapevolezza che l’impresa sociale rappresenti un modello valido e attuale per il conseguimento degli scopi sociali e per affrontare le sfide professionali e della comunità del prossimo decennio.

IL NOSTRO SCOPO

Gli scopi sociali hanno a che fare con queste tre aree:

  • AREA CULTURA: sensibilizzare la popolazione sulle tematiche che hanno a che fare con la psicologia promuovendo la consapevolezza e il benessere a livello cittadino, far dialogare la psicologia con altre discipline umanistiche e scientifiche per metterle al servizio di vere difficoltà personali e sociali.
  • AREA FORMAZIONE ED EDUCAZIONE: promuovere servizi di stampo formativo ed educativo per i professionisti sanitari e sociali ma anche per le persone, che sono interessate al benessere psicologico e sociale proprio e degli altri, organizzando corsi, percorsi e conferenze.
  • AREA SANITARIA E SOCIOSANITARIA: attivare servizi per i cittadini di gestione delle problematiche psicologiche riguardanti loro o le loro famiglie.

Accanto alla presa in carico di situazioni di disagio e al sostegno offerto alle persone nei momenti di difficoltà emotiva ed esistenziale, una gran parte delle attività è volta alla prevenzione e alla promozione della salute cittadina.

Athena città della psicologia Società Cooperativa Impresa Sociale è presente in tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia.

PERCHE' ATHENA

Athena è una dea greca nata dalla testa di Zeus, è la dea della giustizia (intesa come equilibrio che per noi è spesso sinonimo di salute) e della lungimiranza (ovvero della capacità di prevedere e di direzionare le azioni della propria vita verso un obiettivo consapevole, non istintivo e non casuale).

Agire in nome della giustizia ovvero in nome del rispetto di sè e degli altri e con pensiero in maniera intenzionale per comprendere le emozioni e regolarle è uno degli obiettivi del lavoro dello psicologo sia a favore dell’individuo che a favore dell’intera società.

Conoscerci e sentirci ci permette infatti di essere maggiormente in salute e di instaurare più facilmente relazioni soddisfacenti con gli altri, liberandoci di pregiudizi e vivendo i nostri rapporti con accoglienza e tolleranza.