ALLENIAMO... IL CERVELLO: CORSO DI MEMORY TRAINING

Recenti studi hanno sottolineato come il cervello sia dotato di proprietà plastiche per cui l’apprendimento di una determinata attività si associa a modificazioni delle aree corticali coinvolte in quell’apprendimento.

si è visto, a tal proposito, come un’attività di Memory Training regolare e protratta nel tempo, sfruttando i processi di neuroplasticità, rinforzi le capacità cognitive di memoria residue e compensi quelle meno attive perché poco utilizzate o perché fisiologicamente deteriorate.

Sempre più numerose ricerche mostrano infatti come sia possibile contrastare il calo delle prestazioni di memoria, associato al normale processo di invecchiamento, attraverso esercizi cognitivi e l’insegnamento di strategie di memoria.

In età avanzata uno stile di vita ricco di stimolazione mentale, fisica e sociale esercita significativi benefici sulle capacità del cervello e protegge dall’insorgenza di demenza. 

Il corso di memory training si costituisce di 10 incontri della durata di un’ora e mezza ciascuno, rivolto a gruppi di massimo 15 persone over 65.

Ogni incontro è suddiviso in: 

parte teorica

una breve parte teorica, utile per accrescere le conoscenze dei partecipanti relativamente al funzionamento della memoria, al suo cambiamento nel corso del tempo e alle strategie che aiutano a memorizzare le informazioni nel quotidiano;

parte pratica

una parte esperienziale durante la quale vengono messe alla prova, mediante esercizi mirati, le funzioni di memoria, attenzione ed esecutive, nonché le strategie apprese in fase teorica. Verranno esercitate in particolare la funzione attentiva nelle sue sottocomponenti (attenzione selettiva, attenzione sostenuta, attenzione visiva e attenzione uditiva), la funzione mnestica nelle sue sottocomponenti (memoria a breve termine, memoria a lungo termine, memoria visuo-spaziale, memoria verbale, memoria esplicita e implicita) e la funzione esecutiva nelle sue sottocomponenti (pianificazione, problem solving, flessibilità, inibizione e memoria di lavoro).

Il corso si svolge periodicamente nella stagione autunnale e primaverile presso la nostra sede di Athena: città della psicologia, in Viale G. Tullio 13 – Udine

 

Per informazioni e contatti: 

Tel: 0432 508748 il lunedì dalle 9.00 alle 14.00 e il giovedì dalle 14.30 alle 18.30

Email: info@athenacdp.com

 

Oppure compila il seguente modulo: ti risponderemo al più presto!