"WELFARE DI FAMIGLIA: PROMOTORI DI SALUTE PER LA COMUNITA’” III edizione
Dalla sostenibilità delle istituzioni del welfare pubblico alla sostenibilità sociale al tempo della pandemia COVID – 19
Con l’arrivo della Pandemia COVID – 19, l’emergenza sanitaria e le forti restrizioni emanate a tutte le fasce di età, i disagi e le conseguenze non hanno tardato ad emergere. Con le istituzioni sotto forte pressione anche i servizi più costanti e presenti nella popolazione, che garantivano la continuità alle fasce più bisognose di assistenza, hanno registrato una forte battuta d’arresto, andando così ad incidere sulla famiglia e su equilibri alle volte già precari. Molte esigenze primarie, come l’assistenza agli anziani e il supporto alla cura dei figli, sono rimaste fuori del perimetro dei sistemi di welfare pubblico e complementare, restando a carico delle famiglie.
Inoltre, per quanto riguarda i minori, si registra un aumento di casi di disagio e depressione causate dall’isolamento forzato e dalle restrizioni che in molti casi hanno allontanato i minori dagli ambienti di aggregazione e inclusione sociale. L’assistenza ai minori e agli anziani è sicuramente un ambito che richiede la sperimentazione di soluzioni innovative capaci non solo di provvedere ai bisogni
dell’utente, di mantenere un’assistenza in totale sicurezza da eventuali contagi ma anche di tutela, relazioni e beni sociali condivisi per il singolo e la comunità.
Il modello di welfare familiare proposto da questo progetto introduce e riconosce l’importanza delle buone prassi preventive nel processo di promozione e tutela della salute del cittadino all’interno di uno scenario di pandemia.
La situazione che emerge a seguito della pandemia COVID – 19 è indicativa di un peggioramento degli equilibri demografici già registrati negli anni precedenti.
Il progetto ha lo scopo di riconoscere la centralità sociale della famiglia anche nell’epoca della pandemia COVID – 19 con l’obiettivo di riportare assistenza e supporto a quelle famiglie che dalla pandemia sono uscite in affanno e con fatica, mettendo in campo nuove metodologie che permettono il supporto e la sicurezza.
PARTNERS INTERESSATI AL PROGETTO
ASU FC – Consultorio Familiare; Associazione La Viarte; Associazione Teatro del Silenzio; BRAT teatro; Comune di San Giorgio di Nogaro; Comune di Cervignano del Friuli; l’Uti Agro Aquileiese; SS dei Comuni del Torre – Ufficio Equipe Minori; Nicopeja associazione Onlus.
IL NOSTRO OBIETTIVO
Sensibilizzare la comunità sul tema del Welfare Familiare nell’epoca della Pandemia COVID – 19
attraverso attività innovative che sfruttino il mondo della rete informatica e le tecnologie avanzate di assistenza e monitoraggio: creare reti di famiglie e istituzioni nonché enti del terzo settore che possano garantire modalità di inclusione sociale attraverso il Welfare di Famiglia in totale sicurezza e prevenzione nello stesso tempo, efficaci e durature, stimolando nuove forme sinergiche e aggregative fra gli attori pubblici e privati, per una collaborazione integrata in grado di favorire un sostegno più solido alla nostra comunità.
