PROGETTO "EDUCARE, UN'EMOZIONE!"

CORSO REGIONALE ACCREDITATO DAL MIUR

Seconda edizione 2022- 2023

PROGRAMMA

Per questo ciclo di incontri formativi l’obiettivo riguarda l’acquisizione di conoscenze e competenze finalizzate a promuovere la responsabilità educativa dell’adulto, in modo particolare degli insegnanti, attraverso l’acquisizione di una maggiore consapevolezza rispetto ai bisogni emotivi e relazionali dei giovani, della colleganza e delle famiglie.
Gli incontri verranno gestiti da psicologi psicoterapeuti della cooperativa Athena: città della psicologia che posseggono competenze in ambito psico-evolutivo e di psicologia scolastica.

Per alcune tematiche specifiche verranno affiancati ai formatori della coop, docenti esterni di stampo
regionale e nazionale. In questo modo i docenti potranno acquisire dal corso di formazione competenze specifiche da utilizzare sul campo, confrontandosi anche con formatori esteri che lavorano in altri territori e possono apportare al corso contributi diversificati e riflessioni innovative.
Il focus del percorso di formazione rispecchierà le 3 tematiche specifiche:

  • formazione psicoeducativa su competenze emotive e relazionali dei bambini e dei ragazzi e gestione delle dinamiche di gruppo discendenti da tali aspetti con particolare riferimento ai
    minori con strutture fragili (disagio, difficoltà, disturbi o della sfera emozionale o di
    apprendimento);
  • costruire un clima collaborativo tra docenti per la prevenzione dello stress e carico di lavoro
    (anche fornendo strumenti formativi operativi come la supervisione alla pari e tecniche di
    osservazione delle dinamiche di gruppo e gestione di eventuali conflitti o disaccordi);
  • costruire alleanze educative con le famiglie e la comunità educante (fornire strumenti al
    personale docente per ridurre la delega educativa della famiglia e aumentare il
    coinvolgimento dei genitori).

CALENDARIO

  • Giovedì 6 ottobre 2022 dalle ore 17.00 alle 19.00 – Online
    Argomento: I disturbi dello spettro autistico: caratteristiche, strategie di gestione e comunicazione.
    Relatori: Dott.ssa Giusy Guarino e dott. Mansueto Maccari e con la speciale partecipazione della Dott.ssa Sonia Rigo, psicologa del Gruppo di lavoro della Psicologia Scolastica dell’Ordine Psicologi FVG
  • Venerdì 21 ottobre 2022 dalle ore 17.00 alle 19.20 – Centro Civico 
    Argomento: I minori stranieri: come comunicare efficacemente con i bambini e i genitori
    Relatori: Dott.ssa Giusy Guarino e dott. Mansueto Maccari e con la speciale partecipazione di Leopoldo Grosso, vice Presidente del Gruppo Abele e responsabile del settore Cultura Università della Strada, Torino.
  • Venerdì 21 ottobre 2022 dalle ore 20.30 alle 22.50 – Cinecity Lignano Sabbiadoro
    Spettacolo teatrale
    Titolo: “Il Mio irresistibile diritto all’oblio” A cura della Compagnia dei riservati
    Tematica: Approfondimento sulla tematica delle dipendenze e delle dinamiche psicologiche sottostanti; riflessioni sulle conseguenze degli stili educativi.
    Relatori: Dott.ssa Giusy Guarino e dott. Mansueto Maccari e con la speciale partecipazione di Leopoldo Grosso, vice Presidente del Gruppo Abele e responsabile del settore Cultura Università della Strada, Torino.
  • Giovedì 10 novembre 2022 dalle ore 17.00 alle 19.00 – Online
    Argomento: Lavoro in team e supervisione
    Relatori: Dott.ssa Giusy Guarino e dott. Mansueto Maccari e con la speciale partecipazione della Dott.ssa Elisabetta Mottino, psicologa del Gruppo di lavoro della Psicologia Scolastica dell’Ordine Psicologi FVG
  • Giovedì 24 novembre 2022 dalle ore 17.00 alle 19.00 – Online
    Argomento: Lavoro in team e supervisione
    Relatori: Dott.ssa Giusy Guarino e dott. Mansueto Maccari e con la speciale partecipazione della Dott.ssa Gaia Godina, psicologa del Gruppo di lavoro della Psicologia Scolastica dell’Ordine Psicologi FVG
  • Giovedì 24 novembre 2022 dalle ore 20.30 alle 22.50 – Centro Civico Lignano
    “Approfondimento e attualizzazione”: Focus Group (insegnanti+ genitori + educatori)
    Titolo: “Amare troppo. Vicini ma distinti, l’affetto nella relazione educativa: quanto serve, quanto ostacola.”
    Relatori: Dott.ssa Giusy Guarino e dott. Mansueto Maccari
  • Venerdì 20 gennaio 2023 dalle ore 20.30 alle 22.50– Centro Civico
    Titolo: “Stare vicini e lasciar andare nel mondo. Attaccamento e sgancio dai genitori: le conseguenze dell’amore”
    Tematica: Teoria dell’attaccamento e autonomia relazionale
    Relatori: Dott.ssa Giusy Guarino e dott. Mansueto Maccari e con la speciale
    partecipazione di Fabio D’Antoni Dirigente Psicologo – AAS n. 4 “Friuli Centrale – Consultorio Familiare/Area Materno-Infantile ” e docente presso la scuola di psicoterapia sistemico-relazionale e familiare di Udine, Ordine Psicologi FVG
  • Venerdì 10 febbraio 2023 dalle ore 20.30 alle 22.50– Centro Civico Lignano
    “Approfondimento e attualizzazione”: Focus Group (insegnanti+ genitori + educatori, ecc)
    Titolo: “L’Adolescente: dalle radici alle ali.”
    Tematica: Promuovere autonomia in adolescenza e prevenire atteggiamenti di dipendenza 
    Relatori: Dott.ssa Giusy Guarino e dott. Mansueto Maccari e con la speciale
    partecipazione del Dott. Andrea Monculli coordinatore del SERT di Udine, esperto di giovani e dipendenze.
  • Venerdì 10 marzo 2023 dalle ore 20.45 alle 23.05 – Cinecity Lignano Sabbiadoro
    Convegno finale
    Conferenza intervento magistrale ” Parole ed emozioni “
    Tematica: Le parole per le emozioni
    Relatori: Dott.ssa Giusy Guarino e dott. Mansueto Maccari e con la speciale partecipazione della Dott.ssa Stefania Andreoli, psicologa psicoterapeuta, Presidente dell’Associazione Alice Onlus, scrittrice e autrice di diverse opere per genitori e bambini, tra cui “Mamma, ho l’ansia. Crescere ragazzi sereni in un mondo sempre più stressato”,
    “Papà, fatti sentire. Come liberare le proprie emozioni per diventare genitori migliori”.

Il corso è rivolto a docenti scuola infanzia; docenti scuola primaria e secondaria, educatori, insegnanti sportivi,  personale ATA e tutte le figure educative.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

 Per iscriversi al corso accedere alla piattaforma S.O.F.I.A. cliccare sul link https://sofia.istruzione.it

All’interno della piattaforma, una volta effettuata l’autenticazione con le proprie credenziali, ricercare il corso tramite titolo “EDUCARE, UN’EMOZIONE!” oppure mediante codice identificativo  ID: 73899  ed iscriversi al corso.

Il personale docente non di ruolo e altri professionisti che non hanno la possibilità di iscriversi tramite la
piattaforma SOFIA e desidera partecipare al corso dovrà invece iscriversi inviando una email a vittoria.ettorre@athenacdp.com trascrivendo NOME, COGNOME, CODICE FISCALE, TIPOLOGIA DI PROFESSIONE, INDIRIZZO EMAIL e SCUOLA DI APPARTENENZA.

 

Per ulteriori informazioni invia una email a vittoria.ettorre@athenacdp.com