I progetti

Athena: Città della Psicologia si propone di organizzare interventi di sensibilizzazione culturale e psicologica per la promozione della salute e del benessere della comunità.
Al fine di favorire la promozione della cultura psicologica con soggetti privati e/o pubblici, nazionali ed esteri, l’impegno è votato all’avvio di progetti, laboratori, seminari, servizi, interventi, anche integrati con altre discipline e professioni.
Particolare attenzione e cura sono inoltre dedicate agli interventi e servizi di tipo sociosanitario e psicosociale per diverse fasce fragili della comunità quali minori, famiglie, disabili, anziani e adulti con disagio psicosociale, grazie all’utilizzo di strumenti e di tecniche di sostegno, oltre alla valutazione e alla terapia psicologica sia per il singolo che per la comunità.
Con l’obiettivo di incrementare il rapporto virtuoso tra accrescimento culturale del singolo e della comunità e miglioramento della qualità della vita e della salute, l’impegno profuso è orientato ad accrescere la cultura del singolo e della comunità realizzando, in concerto con istituzioni ed altri enti specifici, attività di tipo artistico, filosofico, musicale, sportivo, teatrale, educativo, arti visive, cinema, letterario.
Athena collabora quindi con istituzioni pubbliche (enti locali e aziende sanitarie) per il perseguimento dei suoi progetti in tutto il territorio del FVG.
Nell’ambito della progettazione Athena ha intessuto reti con il Dipartimento di prevenzione dell’ASU FC, con l’ASUITS, con i comuni di Udine, Trieste, Tarcento, Latisana, San Giorgio di Nogaro, Lignano e con le scuole di ogni ordine e grado della provincia di Udine e Trieste, attivando convenzioni e reti con altre organizzazioni importanti del terzo settore e gestendo servizi di tipo educativo e psicologico per tali enti o in collaborazione con essi per il tramite di partecipazione a progetti, gare d’appalto o affidamenti diretti.
Di seguito verranno elencati i principali progetti promossi:
– bandi regionali FVG per il finanziamento di attività interne alle scuole finalizzate a prevenire/contrastare la dispersione scolastica”;
– sportelli di ascolto per studenti, insegnanti e genitori all’interno delle scuole con lo scopo di valorizzare le competenze educative e armonizzare le relazioni; contenere il fenomeno del disagio scolastico.
– bandi per “animazione e promozione del volontariato con i giovani”, con gli obiettivi di promuovere il sostegno scolastico ed extrascolastico per persone con disabilità e nelle situazioni di emarginazione sociale, realizzando attività di peer education e promozione della cittadinanza attiva.
– bandi e convenzioni con AZIENDE SANITARIE per favorire la partecipazione attiva dei giovani delle scuole secondarie del territorio dell’Azienda Sanitaria ed azioni di promozione dello sviluppo di Life Skills sia in ambito scolastico che extrascolastico.
– bandi per sostenere il Welfare, ad esempio nel territorio di Tarcento (occupandosi della fragilità dei minori e delle famiglie in carico al SSC del Comune e dell’ASUIUD) provando a sperimentare ed implementare lo strumento dell’affido familiare attivando le famiglie del territorio; nel territorio di San Giorgio di Nogaro (occupandosi del tema anziani e caregivers per la promozione dell’invecchiamento attivo).