RIABILITAZIONE
Delle funzioni cognitive quali attenzione, memoria, percezione, linguaggio a seguito di malattie neurodegenerative

Successivamente ad un’attenta e accurata valutazione neuropsicologica, che metta in rilievo eventuali difficoltà come smemoratezze, disattenzioni e disorientamento è possibile intraprendere un percorso di riabilitazione neuropsicologica costituito da esercizi mirati di allenamento, per migliorare il funzionamento cerebrale globale, stabilizzare le difficoltà del cervello e stimolare le abilità residue per rallentare i processi di invecchiamento sano e patologico. La riabilitazione neuropsicologica si fonda sulle proprietà plastiche del cervello, ossia le capacità del cervello di adattare, rimodellare e rafforzare la propria struttura e funzionalità sulla base dei nuovi apprendimenti e delle nuove informazioni. Sono ormai numerosi infatti gli studi che dimostrano come un’attività costante e ripetuta nel tempo che stimoli il cervello dell’anziano abbia un ruolo protettivo per lo sviluppo della demenza.