– Acquisire contenuti e spunti di riflessione sulle competenze trasversali degli studenti e di
cittadinanza attiva;
– acquisire strumenti per educare alla legalità e per promuovere competenze di cittadinanza
attiva in classe; – affinare competenze comunicative (counseling, assertività, ascolto attivo, metodo Gordon);
– fornire strumenti operativi (schede di analisi obiettivi e azioni educative) e tecniche relazionali e di comunicazione per gestire problematiche relazionali della classe;
– apprendere la metodologia del focus group (per la gestione del confronto tra insegnanti e/o tra gli studenti su situazioni complesse – es. consiglio di classe; assemblee);
– valorizzare le relazioni tra scuola, famiglia e territorio per migliorare l’alleanza e la coerenza educativa.