SERVIZI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA

Per le difficoltà dei bambini e dei ragazzi, Athena: città della psicologia offre ai genitori un aiuto concreto con tempi ridotti e costi accessibili, grazie all’attivazione di specifici servizi in favore dell’infanzia e dell’adolescenza.
Presso la nostra sede si effettuano valutazioni e trattamenti dei principali disturbi dell’età evolutiva.
Difficoltà degli apprendimenti scolastici
I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) riguardano un gruppo di disabilità in cui si presentano significative difficoltà nell’acquisizione e utilizzazione della lettura, della scrittura e del calcolo.
La principale caratteristica di questa categoria è proprio la “specificità”, ovvero il disturbo interessa uno specifico e circoscritto dominio di abilità indispensabile per l’apprendimento (lettura, scrittura, calcolo) lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Ciò significa che per avere una diagnosi di dislessia, il bambino non deve presentare deficit di intelligenza, problemi ambientali o psicologici, deficit sensoriali o neurologici.
I dsa più diffusi e ricorrenti sono:
- Dislessia
- Disortografia
- Disgrafia
- Discalculia
Orientamento scolastico
Che cos’è la scuola se non un percorso di conoscenza di sé, delle proprie caratteristiche e attitudini? Vivere la scuola in modo efficace significa acquisire la capacità di compiere le scelte giuste, quelle che valorizzano e gratificano ciascuno studente. Questa è la missione principale dell’orientamento scolastico.
In questa ottica, le azioni non dovranno limitarsi a singoli interventi sporadici, ma far parte di un percorso complessivo, di durata pluriennale, durante il quale le studentesse e gli studenti potranno davvero imparare a conoscere se stessi e il mondo circostante, per proseguire il proprio cammino di istruzione e formazione in modo costruttivo.
Difficoltà emotive e relazionali
Per Disturbi emotivi e relazionali si intende una situazione in cui bambini, ragazzi e giovani adulti vivono un disagio nel confrontarsi con la propria dimensione emotiva, affettiva e relazionale.
Alla base di gran parte di questi disturbi spesso ci sono le rappresentazioni disfunzionali di sé e del mondo circostante che l’individuo si crea, partendo dalla tendenza a ingigantire gli aspetti negativi della realtà, con rigidità e poca flessibilità di pensiero. I bambini o ragazzi con disturbi emotivi e relazionali spesso nutrono scarsa autostima, assumono atteggiamenti oppositivi e di rifiuto, si sentono impotenti e spesso sperimentano ansia e rabbia.
Per i piccoli pazienti
Valutazione psicologica
Dopo un primo incontro con i genitori, per la raccolta della storia di vita del minore e la definizione del problema, vengono proposti alcuni colloqui finalizzati alla diagnosi e alla valutazione del problema. Successivamente si discute insieme ai genitori del percorso terapeutico più idoneo (psicoeducazione e/o psicoterapia).
Intervento psicologico e/o psicoterapeutico
Si articola in un percorso rivolto al minore, ai genitori e agli insegnanti. L’intervento si articola in più fasi: psicoeducazione e alfabetizzazione emotiva, prevenzione delle ricadute, parent training e teacher training.
Valutazione neuropsicologica
E' finalizzata a tracciare un profilo dello sviluppo delle funzioni neurocognitive del bambino/adolescente dettagliato e preciso. Successivamente si discute insieme ai genitori del percorso terapeutico più idoneo (potenziamento cognitivo, logopedia, tutor cognitivo per i compiti, psicomotricità).
Terapia neuropsicologica
potenziamento delle abilità neurocognitive (attenzione, linguaggio, memoria, funzioni esecutive, abilità visuo-percettive e visuo-prassiche) o delle abilità accademiche (lettura, scrittura, calcolo) che alla valutazione risultano essere carenti rispetto all’età cronologica del bambino/adolescente.
Per i genitori
Supporto alla Genitorialità e Training per genitori.
Ha come scopo il cambiamento nelle modalità del genitore di interagire con il proprio figlio e di reagire ai suoi comportamenti. Il corso offre uno spazio di riflessione sui temi dell’accudimento, della relazione, della comunicazione, al fine di evidenziare e promuovere stili interattivi ed educativi “funzionali”. Gli incontri possono essere riservati alla singola coppia o prevedere la partecipazione di altre coppie con problematiche simili.
Consulenza 0-5
E’ un servizio pensato per orientare i singoli e le coppie che si apprestano a diventare genitori e per offrire supporto alle famiglie in difficoltà con figli di età inferiore ai 6 anni. L’equipe interviene sulle situazioni di problematicità che riguardano lo sviluppo del bambino nei suoi aspetti funzionali, emotivi e relazionali.
Training comportamentali per genitori con figli affetti da problemi specifici:
ADHD, disturbi della condotta e disturbi del comportamento alimentare.
Per la scuola
Incontri di Valutazione per il singolo alunno e il gruppo classe.
La Coop. presta consulenze e svolge interventi in favore delle Scuole pubbliche e private, per contrastare fenomeni di emarginazione ed istituzionalizzazione e per offrire al personale docente un valido aiuto nella gestione di “situazioni critiche”, per le quali è previsto un supporto esterno. La consulenza verte su problematiche didattiche e di gestione della classe, sull’ inserimento scolastico di bambini con problemi di apprendimento e comportamentali, sul miglioramento della comunicazione all’interno della classe e della struttura scolastica.
Corsi di Formazione e Aggiornamento per insegnanti.
I Corsi di Formazione e Aggiornamento per Insegnanti sia delle scuole primarie che secondarie di primo e secondo grado hanno come finalità quella di fornire ai docenti un bagaglio d’informazioni e conoscenze “essenziali” per orientarsi nel campo delle difficoltà emotive e sociali e delle “criticità” che possono insorgere nell’età evolutiva. In particolare, i seminari proposti offrono un aiuto concreto per riconoscere e gestire, all’interno del gruppo classe, i problemi di attenzione/impulsività, le difficoltà legate ad ansia e depressione, il bullismo e l’aggressività, le difficoltà di lettura, scrittura e calcolo.
Corsi scolastici di Educazione alla Salute
Per maggiori informazioni sui nostri servizi, progetti o altro contattaci:
Tel: 0432 508748
Email: info@athenacdp.com
Oppure compila il modulo di seguito. Ti risponderemo al più presto.